Scritti e Testi in Evidenza da Fonti diverse e citate
© copyright giacobbo mariano 2000 / 2025
Rimango a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza del testo sul mio sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.

Vito Mancuso da: "IL PRINCIPIO PASSIONE" Garzanti 2013 (pag. 104-105)
Il punto di vista morale, della libertà che ha fame e sete di giustizia, desiderio di pace e di uguaglianza, guarda il mondo e non si ritrova a casa, si percepisce in esilio, e da qui proietta il suo vero sé nell'alto dei cieli, come questo testo orfico del IV secolo a.C. ritrovato a Strongoli nei pressi di Crotone che fa dire all'anima: "Sono figlia della Terra e del Cielo stellato, ma la mia origine è nel Cielo". L'utopia comunista, versione secolarizzata di tale prospettiva, proiettò la realizzazione umana non più verticalmente nel cielo ma in linea orizzontale nel futuro del "sol dell'avvenir", ma in ogni caso il destino obbligato di chi guarda alla vita dal punto di vista morale è lo strappo rispetto al reale, perché porre il primato dell'etica conduce necessariamente alla conclusione che l'essere non è come deve essere, che questo mondo non è la patria definitiva, che in questa epoca del mondo (in questo eone dicevano gli gnostici) la patria è forzatamente "nei cieli". Nelle sue espressioni più radicali questa prospettiva porta l'io a non identificarsi con l'espressione concreta del corpo e della psiche, ma a concepirsi come una scintilla misteriosa, sorgente della più intima personalità, che solo il Padre celeste conosce, e quindi producendo una pericolosa scissione interiore. Rimane comunque che per chi pone il primato del bene e della giustizia la vita vera non può essere che di là, perché qui, in questo mondo, regnano ipocrisia, corruzione, furbizia, ingordigia, malaffare, assurdità, calunnia, il teatro degli inganni con le sue maschere e le sue illusioni.
Una potente rappresentazione pittorica di questo sentimento della vita sono i quadri di Hieronymus Bosch (1453- 1516), in particolare il trittico delle Tentazioni di sant'Antonio nel Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona e i trittici del Giardino delle delizie e del Carro di fieno al Prado di Madrid. Raffigurando uomini e donne con tratti animali, la pittura di Bosch corrisponde a una severa visione del mondo a partire dal primato bruciante dell'etica. La medesima prospettiva è depositata in uno scritto gnostico, il Vangelo di Filippo "Nel mondo ci sono molti animali che hanno forma umana; allorché egli [il discepolo di Dio] li riconosce, getta ghiande ai maiali, getta orzo, paglia ed erba agli animali, getta ossa ai cani".
 
 


© copyright giacobbo mariano 2000 / 2025