Scritti e Testi in Evidenza da Fonti diverse e citate in ordine inverso di inserimento © copyright giacobbo mariano 2000 / 2025 Rimango a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza del testo sul mio sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. |
Un ateo fedele (André Comte-Sponville - Da: CONCILIUM 4/2010 -) | |
Quanto alla mia maniera di essere ateo, la posso caratterizzare in una frase: sono un ateo non dogmatico e fedele.
Ateo, certo, è il dato più semplice, visto che non credo in Dio.
Perché ateo non dogmatico? Perché riconosco evidentemente che il mio ateismo non è un sapere - visto che non è possibile alcun sapere su Dio o sulla sua inesistenza. ... | |
Silenzio di Dio. (Vito Mancuso da: "Io e Dio") | |
la prospettiva sorretta dal principio Dio = Essere che si inquadra la falsa problematica, oggi particolarmente di moda, del silenzio di Dio, di Dio che si nasconde, che non si rivela più, su cui insistono molte voci della teologia e della spiritualità contemporanea. Abituati a pensare Dio legato all'essere, cioè alla natura e alla storia, ecco che ora, quando finalmente guardiamo alla natura e alla storia non più da bambini ma da adulti, ci sembra che Dio ... | |
Diventare Cristiani. (FELIX WILFRED - Madras - India - da Concilium 2/2011) | |
Il Divenire più che essere
Mi sia permesso iniziare questo contributo spiegando perché preferisco parlare di diventare cristiani piuttosto che "essere cristiani", espressione che attualmente ha mostrato tutto il suo uso stereotipato. Essere cristiani allude a un'identità statica e preconcetta. Si cerca di definirla e circoscriverla e, nel farlo, si mettono in evidenza quegli elementi che s ... | |
Dio dei cieli e Dio dell'evoluzione. (Pensiero di Teilhard de Chardin) | |
Nella riflessione scientifica e teologica di Teilhard de Chardin si fa manifesto un nuovo volto di Dio, il Dio dell'evoluzione che però non esclude il volto di Dio della tradizione monoteista e cristiana, il volto antico di Dio, il Dio dei Cieli trascendente e distinto dal mondo. Per il pensatore gesuita è proprio il Cristo ch'egli chiama Cristo evolutore in quanto verbo incarnato, Redentore e Consumatore dell'universo che riunifica in sé, nella sua perso ... | |
Vivere Davvero (Maurice Bellet) | |
Se qualcuno vuole vivere, vivere davvero, o se cerca la Verità al di là del rumore delle apparenze; se non si rassegna alla stupidità e all'ingiustizia, deve svegliarsi e mettersi in cammino. Impresa rischiosa e, agli occhi di molti, illusoria e vana. E a che scopo? Non è morto, ormai, il tempo delle grandi verità e delle grandi speranze? Ma la necessità giustifica tutto.
| |
Paolo di Tarso. L'Apostolo delle Genti. | |
Paolo di Tarso (Saulo in origine), canonizzato come San Paolo apostolo (Morto nel 67), non conobbe Gesù in vita, come i Dodici Apostoli, ma fu il primo ad avere come esperienza solo quella del Cristo Risorto.
Nacque a Tarso ed in giovinezza fu mandato a Gerusalemme, dove ricevette un insegnamento rigoroso della Legge presso il rabbino Gamaliele il Vecchio.
| |
Pavel Florenskij: Il pensiero contro l'ideologia di Vito Mancuso - 11/08/2010 | |
Da una lettera del 1917 emerge la sua inconfondibile personalità: «Nello spazio ampio della mia anima non vi sono leggi, non voglio la legalità, non riesco ad apprezzarla... Non mi turba nessun ostacolo costruito da mani d'uomo: lo brucio, lo spacco, diventando di nuovo libero, lasciandomi portare dal soffio del vento». Eccoci al cospetto di un nesso incandescente: dedizione assoluta per «la colonna e il fondamento della verità» e insieme vibrante ribellione a ogni legacci ... | |
I Salmi nel Cristianesimo. | |
Nel cristianesimo il valore spirituale dei salmi è tenuto in grande considerazione: sono le preghiere dell'Antico Testamento e del popolo ebraico nella sua millenaria esperienza religiosa; sono stati recitati da Gesù Cristo, dalla Vergine Maria, dagli apostoli. I cristiani hanno fatto dei salmi la loro preghiera ufficiale. Queste grida di lode, di supplica o di r ... |
|
|
© copyright giacobbo
mariano 2000 / 2025 |