Scritti e Testi in Evidenza da Fonti diverse e citate
in ordine inverso di inserimento © copyright giacobbo mariano 2000 / 2025
Rimango a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza del testo sul mio sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.
L. Tolstoi: "Il regno di Dio è in voi" op. cit., cap. X, p. 254
«Il cristianesimo nel suo vero significato distrugge lo stato. Esso fu compreso così fin dal principio ed è per ciò che il Cristo fu crocifisso. È stato compreso così in ogni tempo dagli uomini non legati dalla necessità di giustificare lo stato cristiano. Solo quando i capi dello stato accettarono il cristianesimo nominale esterno, si cominciarono ad inventare le teorie sottili secondo le quali il cristianesimo si può conciliare con lo stato.


Luigi Pareyson da:"Filosofia della Libertà" (p.16-17)
Per la libertà considerata nella sua purezza la filosofia ha sempre manifestato un’aperta diffidenza se non addi­rittura una certa qual apprensione. Bisogna riconoscere che la libertà vera e profonda suscita nell’uomo un senso di disagio e di timore, come con inarrivabile perspicacia ha dimostrato Dostoevskij nella Leggenda del Grande In­quisitore, rappresentando gli uomini come i ...


Raimon Panikkar da: "La confidenza." Joca Book 2013 (P.17-19)
Ogni uomo è una sorta di centro che emette innumerevoli onde delle più disparate frequenze. Alcune di esse sono prodotte dal diapason intellettuale, altre sorgono dalle corde sentimentali, con tonalità più alte o più basse, e così via. Una infinità di queste radiazioni da noi emesse sfugge non solo alla nostra volontà ma anche alla nostra consapevolezza. Non solo l'enorme gamma di note armoniche e concomitanti sfugge al controllo conoscitivo e volontario, ma dal nostro ess ...


Vito Mancuso da: "IL PRINCIPIO PASSIONE" Garzanti 2013 (pag. 104-105)
Il punto di vista morale, della libertà che ha fame e sete di giustizia, desiderio di pace e di uguaglianza, guarda il mondo e non si ritrova a casa, si percepisce in esilio, e da qui proietta il suo vero sé nell'alto dei cieli, come questo testo orfico del IV secolo a.C. ritrovato a Strongoli nei pressi di Crotone che fa dire all'anima: "Sono figlia della Terra e del Cielo stellato, ma la mia origine è nel Cielo". L'utopia comunista, versione secolarizzata di ta ...


ENZO BIANCHI «Misericordia io voglio e non sacrificio» (Concilium 4/2013)
Uno dei tratti più affascinanti della figura di Gesù consiste in quella che tutti riconoscevano come la sua "autorevolezza" (Me 1,22 e par.), cioè la sua capacità di una perfetta unità tra le sue parole e le sue azioni (cf. Me 1,27; Le 4,36): egli ha insegnato solo quello che ha vissuto in prima persona. Nello specifico, attraverso la sua pratica di umanità Gesù ha testimoniato l'assoluta preminenza dell'amore e della com-passione misericordiosa per ogni singolo ...


Vito Mancuso
"A volte capita di giungere a conoscere (una persona, un' opera d' arte, una teoria scientifica) come d' incanto, senza mediazione, senza sforzo intellettuale, con una facoltà superiore all' intelletto, che se non può agire senza la sensibilità e l'intelletto, non per questo è riducibile a loro. È il terzo occhio, è la conoscenza penetrante, acutissima, che piove dall' alto, e che i grandi conoscitori del fenomeno umano hanno saputo descrivere." ...


Da: "Il Profeta" di Gibran Khalil Gibran
Cos’è morire, se non stare nudi nel vento e dissolversi nel sole?
 
ALLORA Almitra parlò, dicendo: Noi vorremmo chiedere adesso della Morte.
Ed egli disse:
Voi volete conoscere il segreto della morte.
Ma come lo scoprirete se non lo cercate nel cuore della vita?


“Preghiera” di Adriana Zarri.
Pregare non è dire preghiere:
pregare è rotolare
nel buio della tua luce,
e lasciarci raccogliere,
e lasciarci parlare
e lasciarci tacere


Colui che non Parla. (Testo di Gastone Brillet “Gesù nella sua vita interiore e tra gli uomini” ediz. Morcelliana Brescia 1943)
"Infans". Colui che non parla. La vita silenziosa di Gesù.
E' venuto per parlare : era questa la sua missione :
"Lo Spirito del Signore è sopra di me. Egli mi ha unto per annunciare la buona novella ai poveri... "(ISAIA 61, 1): in queste magnifiche parole di Isaia, Gesù f ...


Fede contro religione? Da:CONCILIUM 4/2010" - Maria Clara Bingemer Rio de Janeiro (Brasile)
La sfida del credere, in questa contemporaneità complessa e plurale come la nostra, è stata oggetto di molte opere di rinomati teologi del giorno d'oggi. E rappresenta tuttora una delle sfide più attuali per la teologia. Il processo di secolarizzazione sviluppatosi con la crisi moderna presenta varie caratteristiche che apparentemente si rivelano incompatibili con la coscienza della presenza del sacro, con l'esperienza della fede e ancor più con la pratic ...



Scritti da 21 a 30 su 38
Pagina 3 di 4 - >> 1 2 3 4 <<

© copyright giacobbo mariano 2000 / 2025