Scritti e Testi in Evidenza da Fonti diverse e citate
in ordine inverso di inserimento © copyright giacobbo mariano 2000 / 2025
Rimango a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza del testo sul mio sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto.
La Signora In Rosso (Mariano Giacobbo)
La Signora in Rosso (Cap. 10 - Chi sei -)
Chi sono io? Bella domanda. Ma chi può davvero rispondere senza cadere in una semplificazione, senza inventarsi una maschera comoda da indossare?
Tu te lo sei mai chiesto, chi sei?
A volte penso che la risposta non esista, o almeno non sia una soltanto. Che non ci sia un centro im ...


PENSIERI (Marco Aurelio)
Marco Aurelio - Pensieri (classici)
Anche se tu dovessi vivere tremila anni e dieci volte altrettanto, in ogni caso ricorda che nessuno perde altra vita se non questa che sta vivendo, né vive altra vita se non questa che va perdendo. Pertanto la durata più lunga e la più breve coincidono. Infatti il presente è uguale per tutti e quindi ciò che si consuma è uguale e la perdita risulta, così, insignificante ...


LA VIGLIACCHERIA DIGITALE (Mariano Giacobbo)
L'Ombra dell'Anonimato: Quando la Libertà Digitale Incontra la Vigliaccheria
Nell'era digitale, l'anonimato online è diventato un'arma a doppio taglio. Se da un lato protegge la privacy e permette la libera espressione, dall'altro può trasformarsi in uno strumento di vigliaccheria, alimentando comportamenti irresponsabili e dannosi.
La possibilità di nascondere la p ...


AI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE Una Guida per comprendere (Mariano Giacobbo)
Introduzione.
Molte passioni hanno segnato la mia vita: la matematica, la fisica e, soprattutto, la chimica. Queste discipline mi affascinavano profonda­mente, ma non ho avuto l’opportunità di appro­fondirle durante gli anni scolastici. Forse perché, da giovane, non ho trovato gli stimoli giusti per appassionarmi allo studio, anche a causa del­la mia nota avversione per le materie letterarie, lega ...


PERCHÈ UN LIBRO - La voglia di raccontarsi. (Mariano Giacobbo)
Due anni fa, quando ho iniziato a scrivere, non avevo la percezione che la mia vita fosse così vicina alla fine. Non so quando accadrà, e spero più tardi possibile, ma considerando tutti i miei problemi, oggettivamente, non vedo molte possibilità di vivere a lungo. Poi se dovessi considerare quello che mi hanno detto i medici e gli specialisti che in questo ultimo anno mi hanno visto, non capisco come io possa essere ancora qua a raccontarvi le emozioni che provo. Visto ch ...


Tra Dio e il cosmo Una visione non dualista della realtà. (Raimon Panikkar)
Gwendoline Jarczyk: In che modo lei coniuga nel suo sacerdozio, nel suo essere prete cattolico, da una parte la cultura occidentale in cui è immerso il cattolicesimo e dall’altra parte la profonda esperienza dell’India, la quale pure determina una vera e propria appartenenza?
R.P. Quando parliamo delle nostre realtà più intime e vere, è difficile trovare il giusto inizio – e ci capita a volte di cominciare con qualcosa che non ...


Da:Gesù Cristo e il Cristianesimo (Piero Martinetti 1934)
…..
Non è del resto soltanto una giustificata esigenza teoretica ciò che sospinge oltre il nudo fatto, ma anche l’esigenza stessa della vita, senza di cui il sapere non ha alcuna ragione d’essere. È giusto cercare il sapere per il sapere e attribuire al sapere un valore fondamentale e primario: ma la ragione ultima del sapere consiste nell’operare e nel vivere. Anche Pirrone, che negava ogni sapere, ammetteva delle ipotesi necessarie ...


Da:Mitologia Orientale Hoepli (1899) Mitologia Babilonese-Assira (D. Bassi)
Mitologia Babilonese-Assira.
 
Premessa
........
Dal racconto di Beroso risulta chiaramente
che Oannes era considerato come il primo mae-
stro degli uomini. Egli è, per qualche Assirio-
logo, la pers ...


Da: "Il bisogno di pensare" di Vito Mancuso
…..
Ho detto che nella misura in cui si vive non è possibile uscire dalla logica del desiderio, ma ora continuo dicendo che, se anche lo potessi, io non vorrei estinguere il desiderio, perché è proprio da lì che provengono le cose più belle della vita, tra cui l’arte, la ricerca, l’amore. È vero, il desiderio fa soffrire, come affermano le filosofie e le religioni che mirano a estinguerlo, però io accetto di soffrire, non mi ...


Da: "Che Cos'è La Scienza La Rivoluzione Di Anassimandro" di Carlo Rovelli
….
Ancora Platone, due secoli dopo, racconta di viaggi in Egitto e conversazioni con i sacerdoti egizi fatti al tempo di Solone, cioè al tempo di Anassimandro, per sapere cose che in Grecia non si sapevano… Dalla fertilizzazione reciproca fra il vasto sapere tradizionale mediterraneo e la novità politica culturale del giovane mondo indoeuropeo greco nasce l'immensa rivoluzione culturale di Mileto.



Scritti da 1 a 10 su 38
Pagina 1 di 4 - >> 1 2 3 4 <<

© copyright giacobbo mariano 2000 / 2025