|
La Signora in Rosso
Mariano Giacobbo
- Un viaggio intimo e spirituale tra domande, sogni e trasformazioni.
Un racconto che intreccia memoria, simboli e fede per riscoprire la nostra vera essenza.
Un libro che non offre risposte, ma illumina il cammino interiore.
Chi sei davvero?
Questo libro non offre risposte facili, ma apre un varco nel cuore del dubbio e della ricerca interiore. In La Signora in Rosso, un uomo, testimone delle proprie fragilità e dei sogni che lo hanno accompagnato per tutta la vita, si confronta con quelle domande che emergono nel silenzio del risveglio e nei momenti più intimi.
Tra ricordi, simboli e suggestioni, la figura enigmatica della “Signora in Rosso”, l’evoluzione del corpo trasformato, la fede che accoglie il dubbio... il percorso narrativo si snoda con una delicatezza poetica. Qui la morte non è la fine, ma un passaggio, una trasformazione che ci invita a guardare oltre il visibile e a riscoprire la nostra essenza.
|
|
Pensieri
Marco Aurelio
- Perenne attualità dei contenuti e immediatezza della forma espressiva hanno garantito nei secoli fama costante ai "Pensieri" di Marco Aurelio. Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina – in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica – il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano. Gli slanci verso l'infinito, le angosce esistenziali, i bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene, l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nella temperie della vita sono segni eloquenti di un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
|
|
Essere cristiani
Hans Küng
- "Un libro come questo dovrebbe richiedere in realtà l'impegno di una vita. E forse neppur tanto basterebbe." Così, a metà degli anni Settanta, scriveva nella nota introduttiva a "Essere cristiani" un Hans Küng non ancora quarantenne, e non era una semplice dichiarazione d'intenti: avrebbe dedicato l'intera esistenza (fino alla promozione del dialogo interreligioso e al "Progetto per un'etica mondiale") proprio allo scopo che sta al cuore di questo volume, rintracciare le costanti del cristianesimo, "le divergenze rispetto alle religioni universali e agli umanesimi moderni e al tempo stesso, il patrimonio comune alle Chiese cristiane separate". In "Essere cristiani", dunque, egli disegna le coordinate di un cammino che è ed è stato il suo ma che è al contempo quello di tutta la società e di ogni fedele, mettendo in luce gli elementi determinanti ed esclusivi del "programma cristiano" a partire dalla figura di Gesù. "Fu la concretezza di questa figura storica e del suo destino a innalzare il cristianesimo primigenio al di sopra delle contemporanee dottrine filosofiche della salvezza, delle visioni gnostiche, dei culti misterici. E la concretezza storica della sua figura è rimasta nei secoli il nerbo della fede cristiana rispetto a generiche 'Weltanschauungen' religiose, costruzioni filosofiche astratte e ideologie politico-sociali."
|
|
La Vigliaccheria Digitale
Mariano Giacobbo
- Nell’era delle recensioni online e dei social media, l’anonimato è diventato un’arma per colpire senza responsabilità. Ma quando la libertà di espressione si trasforma in vigliaccheria digitale?
Partendo da esperienze personali, l’autore esplora il fenomeno dell’anonimato nel web e il suo impatto sul confronto pubblico, interrogandosi sul valore della critica e sulla necessità di un dialogo più autentico e trasparente.
Un saggio che invita a riflettere sul potere delle parole e sulla responsabilità di chi le usa.
|
|
AI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE Una Guida Per Comprendere
Mariano Giacobbo
- L’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra vita quotidiana, ma quanto la conosciamo davvero?
Questo libro offre uno sguardo critico e approfondito sull’AI, andando oltre la semplice curiosità tecnologica. Attraverso dialoghi diretti con diversi modelli di intelligenza artificiale, da ChatGPT a Copilot e Gemini, fino a esperienze meno riuscite, l’autore esplora le potenzialità, i limiti e le implicazioni di questa rivoluzione digitale.
Un viaggio che non si limita agli aspetti tecnici, ma tocca temi più ampi: cosa significa davvero "intelligenza"? Quali sono le sfide etiche e sociali che ci aspettano? E come le aziende stanno cercando di integrare l’AI nei loro processi?
Un testo essenziale per chi vuole capire il presente e prepararsi al futuro dell’intelligenza artificiale, senza pregiudizi né eccessi di entusiasmo.
|
|
Nuova Edizione di "UnVita Anonima. Il Lavoro La Passione"
Mariano Giacobbo
- Questo libro racconta la storia di un ragazzo con delle difficoltà scolastiche che gli fanno prendere a malapena la licenza media. Dimostrerà poi nella vita una grande intelligenza. Con impegno e dedizione sovvertirà le previsioni dei suoi professori, costruendosi con tanta fantasia una vita di successo. Non commetterà grandi errori nella sua vita, frutto di impegno e continuo studio. Manterrà l’azienda per la quale lavorerà quaranta anni ai massimi livelli tecnologici informatici possibili. Diventerà uno dei massimi esperti di sistemi di cifratura. Il tutto nonostante una salute cagionevole.
|
|
PERCHÈ UN LIBRO - La voglia di raccontarsi
Mariano Giacobbo
- Questo libro analizza e spiega il desiderio di scrivere, che ha portato l’autore a riflettere sul perché di scrivere la sua autobiografia. Offre una prospettiva unica sull'importanza della crescita personale e della condivisione delle esperienze attraverso la scrittura. L'autore esplora il suo passato, affrontando ostacoli educativi e condivide il processo di auto-riflessione che lo ha spinto a scrivere le proprie memorie. Attraverso una lente filosofica, l'autore esamina il concetto di oblio e il suo impatto sulla memoria individuale e collettiva, sottolineando il legame tra memoria, identità e conoscenza. Con una narrazione sincera, si confronta con la difficoltà di comunicare apertamente i suoi sentimenti e le sue paure agli altri. Dalle prime faticose fasi di scrittura su Word alla scoperta del programma di pubblicazione di Amazon, KDP, il libro racconta anche il viaggio pratico verso la pubblicazione autonoma. Rivela le motivazioni dietro la decisione di scrivere due libri successivi e conclude con riflessioni profonde sulla vita e sul significato di condividere le proprie storie. Un invito a esplorare, imparare e crescere insieme, 'Perché Un Libro' celebra la vita come un'avventura continua, offrendo ispirazione e riflessioni preziose per coloro che cercano la propria voce nella scrittura e nella vita stessa.
|
|
Il Cambiamento. L'anima e la coscienza
Mariano Giacobbo
- In queste pagine si svela un viaggio intimo attraverso la vita di una persona, un cammino che, come spesso accade, intreccia momenti di gioia e dolore, di sfide e di auto scoperta. L’autore, con franchezza e sincerità, condivide il suo percorso, affrontando con coraggio le varie sfumature dell’esistenza. Il percorso spirituale e culturale trova spazio nelle pagine successive, evidenziando come incontri significativi e riflessioni profonde abbiano plasmato la visione del mondo dell’autore. Questo racconto è un viaggio di scoperta interiore. L’autore ci invita a riflettere sulla nostra stessa esistenza, a esplorare i sentieri della memoria e ad abbracciare le sfide come opportunità per crescere. Attraverso una ricerca interiore che abbraccia la teologia, la filosofia e l'esplorazione della propria anima, l’autore ci guida con saggezza e profondità verso la comprensione dei misteri della vita e della morte. Con una sincerità disarmante e una vulnerabilità toccante, condivide con noi le sue esperienze, le sue scoperte e le sue riflessioni sulla ricerca di sé e sul significato della vita. Con uno stile autentico e coinvolgente, offre un’occasione di connessione e comprensione universale, un racconto che parla alla parte più profonda di ciascun lettore.
|
|
Tra Dio e il cosmo. Una visione non dualista della realtà
Raimon Panikkar
dialogo con G. Jarczyk, trad. di M. Sampaolo
- Il pensiero di Raimon Panikkar, sorprendente figura di teologo cattolico, è fluido, iridescente, eppure coerente. Il suo è uno sguardo ‘altro’ sul cristianesimo rispetto all’angolo di visuale adottato dalla teologia occidentale. Gianfranco Ravasi
Uno dei più grandi teologi contemporanei ripercorre in questo dialogo tutti i temi salienti della sua lunga riflessione: da quelli più vicini all’attualità come l’identità religiosa, il dialogo fra le religioni e il rapporto tra scienza moderna e visione religiosa della vita, a quelli più radicali e pregnanti come il valore del silenzio e della parola, il senso del tempo e soprattutto la visione ‘trinitaria’ della realtà. Un dialogo vigoroso e appassionato, disseminato di alcune delle folgoranti intuizioni che hanno fatto di Panikkar uno dei più grandi maestri spirituali contemporanei, sintesi armoniosa di due culture diverse.
|
|
La Mia Storia nella Sanità Migliore d'Italia
Mariano Giacobbo
- Questo libro racconta la storia sanitaria dell’autore con una vita complicata dovuta a una ipertensione giovanile che lo metterà a dura prova. Complicata negli anni con l’avanzare dell’età. Tutto questo in quella che il Presidente della sua Regione, Il Veneto, ritiene sia stata la “migliore sanità d’Italia” alla luce dell’esperienza fatta durante e dopo il Covid 19. Una successione cronologica dei fatti che porta l’autore a fare esperienze a dir poco surreali.
|