I Libri della mia Biblioteca
in ordine di inserimento
Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo
Corrado Augias, Mauro Pesce
  • Chi era davvero, nella sua fisicità di carne, sangue, muscoli, l'uomo che circa duemila anni fa percorse la terra d'Israele, parlò alle folle, guarì gli ammalati, lanciò uno straordinario messaggio di speranza e finì straziato su un patibolo infame? Nell'ultimo mezzo secolo l'analisi filologica e nuove ricerche archcologiche hanno ampliato la possibilità di scoprire la vera personalità dell'uomo chiamato Gesù. Molte domande rimaste a lungo sospese …
I fratelli Karamazov
Dostoevskij Fëdor
  • "Il problema principale che sarà trattato in tutte le parti di questo libro è lo stesso di cui ho sofferto consciamente o inconsciamente tutta la vita: l'esistenza di Dio." Così Dostoevskij presentava il romanzo I fratelli Karamàzov, forse la sua opera più complessa, profonda e
La variabile Dio
Riccardo Chiaberge
  • In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias. Da Castelgandolfo all'Arizona, e da qui fino ai limiti dell'universo, dentro i misteri delle origini e dell'evoluzione. Un affascinante viaggio di Riccardo Chiaberge in compagnia di due grandi scienziati: il cattolico George Coyne, gesuita e astronomo di papa Wojtyla, e il laico Arno Penzias, ebreo tedesco scampato ai lager e premio Nobel della fisica per la scoperta della radiazione cosmica di fondo. Quali sono le radici del secolare conflitto tra Chiesa e scienza? Può uno scienziato essere credente? E' davvero chiuso il caso Galileo? E che argomenti hanno i nemici di Darwin? Sul filo conduttore di un appassionato scambio di idee, il libro racconta fatti, luoghi e personaggi simbolo alle frontiere tra ragione e religione …
Confessioni di un Convertito
Robert Hugh Benson
  • Benson in questo saggio descrive il suo travaglio che lo ha portato, da pastore anglicano, a convertirsi al cattolicesimo. Ci svela tutte le contraddizioni della sua religione e le gioie trovate nella chiesa di Roma.
L' amicizia di Cristo
Robert Hugh Benson
  • Il sentimento dell’amicizia è certamente uno fra i più forti e, nel contempo, misteriosi istinti dell’uomo. … Siamo di fronte a una passione che, più intensamente di ogni altra non trovando risposta al proprio desiderio nella concretezza di ciò che è effimero, punta direttamente all’eterno come al luogo della propria pace…. Quando nel Vangelo, leggiamo che Gesù, accogliendo colui che lo aveva tradito, usò per lui un nome sacro (“Amico, perché sei venuto?”); allora riusciamo a capire ciò che per il Signore ha la massima importanza …
La solitudine dei numeri primi
Paolo Giordano
  • Questo romanzo è la storia dolorosa e commovente di Alice e di Mattia, e dei personaggi che li affiancano nel loro percorso. Paolo Giordano tocca con sguardo lucido e profondo, con una scrittura di sorprendente fermezza e maturità, una materia che brucia per le sue implicazioni emotive. E regala ai lettori un romanzo capace di scuotere per come alterna momenti di durezza e di spietata tensione a scene più rarefatte e di trattenuta emozione, piene di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.
Con quale autorità?
Robert Hugh Benson
  • In questo romanzo, ambientato nell’Inghilterra di Elisabetta I e di Maria Stuarda, Benson affronta e descrive il travaglio interiore che lo aveva portato alla conversione. Attraversato da due fili conduttori: la dialettica lacerante dell’uomo che quanto più è proteso alla ricerca della verità tanto più percepisce il dramma dell’ingiustizia e del peccato; la domanda che dà il titolo al romanzo, e che esprime l’insopprimibile esigenza dell’uomo di vivere pienamente solo nel seguire un’autorevolezza oggettiva. Proprio questa fu la chiave che aprì Benson alla Chiesa cattolica, l’unico luogo in grado di offrire questa Autorità liberando l’uomo dalla disperante solitudine del proprio criterio soggettivo.
Mille splendidi soli
Khaled Hosseini
  • Animato dalla stessa straordinaria forza narrativa che ha fatto del "Cacciatore di aquiloni" un classico amato in tutto il mondo, "Mille splendidi soli" è a un tempo un'incredibile cronaca della storia dell'Afghanistan degli ultimi trent'anni e una commovente storia di famiglia, di amicizia, di fede, e della salvezza che possiamo trovare nell'amore. Nate a distanza di una generazione, e con idee molto diverse, Mariam e Laila sono due donne che …
Il matematico impenitente
Piergiorgio Odifreddi
  • Odifreddi ritorna ad attraversare in lungo e in largo i territori della galassia logico-matematica e dei suoi pianeti. Sono saggi e articoli sui temi congeniali all'autore, cui si aggiungono considerazioni sulla religione, l'attualità politica, la lingua e la letteratura. L'occhio del logico e del matematico osserva i fenomeni e gli uomini, ma è un occhio freddo, capace di vedere le cose senza pregiudizi, di osservare (e giudicare) i più svariati eventi del presente e del passato. Nel lungo percorso di questo libro …. Per quanto mi riguarda, se da un lato apprezzo il linguaggio ed il ragionamento, mi trovo completamente in disaccordo con il suo pensiero anti clericale e religioso.
Lettere dalla Kirghisia due anni dopo
Sivano Agosti
  • Rispondendo alle lettere di Silvano Agosti, Fabio Volo scrive: "Caro Silvano, ho pochissimo tempo per scriverti, devo andare di corsa a fare un 'lavoro importante'. Da quando però ho condiviso un po' di Kirghisia con te, mi chiedo ….
Libri da 91 a 100 su 123
« Precedente - Pagina 10 di 13<> 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 - Successiva »

© copyright Giacobbo Mariano 2000 / 2025