|
Varcare la soglia della speranza
Giovanni Paolo II, Vittorio Messori
- Come ha potuto Dio permettere tante guerre, i campi di concentramento, l'olocausto? Il Dio che permette tutto questo è ancora davvero Amore? è giusto nei riguardi della Sua creazione? non carica troppo le spalle dei singoli uomini? non lascia l'uomo solo con questi pesi, condannandolo a una vita senza speranza? Oggi abbiamo forse più che mai bisogno delle parole del Cristo risorto: "Non abbiate paura!". Ne hanno bisogno i popoli e le nazioni del mondo intero. Occorre …
|
|
Disputa su Dio e dintorni
Corrado Augias, Vito Mancuso
- Un libro che scuote le coscienze e apre nuovi orizzonti sulla più grande disputa della storia dell'uomo: credere o non credere. Dio, la sua esistenza, la sua importanza per la vita, passando attraverso l'evoluzione, il rapporto fede-scienza, l'eutanasia, l'accanimento terapeutico, lo scandalo del male, l'illuminismo, il Gesù storico, la Madonna e i suoi dogmi, la Trinità, le ingerenze politiche della Chiesa. C'è chi parteggerà per l'uno, chi per l'altro, e chi probabilmente per nessuno dei due, ma cercherà …
|
|
Teilhard de Chardin. Eretico o profeta? (Biografia)
Jacques Arnould
- Pochi studiosi e pensatori moderni hanno saputo, come Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), intrecciare nella loro opera gli interrogativi della scienza e le certezze della religione. Formato dai gesuiti, Teilhard affiancò allo studio della teologia un'assidua attività di paleontologo e geologo che lo portò a viaggiare in tutto il mondo. Questa duplice vocazione, gli alienò i favori delle gerarchie ecclesiastiche, che negarono fino all'ultimo l'imprimatur ai suoi scritti, tutti pubblicati postumi. Il suo libro più celebre, "Il fenomeno umano". Accusato di panteismo e apertamente ostacolato nella carriera accademica, Teilhard rimase per altro sempre fedele alla Chiesa e obbediente al suo magistero. Oggi il suo pensiero appare per molti aspetti profetico e in ogni caso sorprende per la sua capacità di andare dritto al cuore di molte delle questioni più controverse riguardo al rapporto fra scienza e fede.
|
|
L'uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita
Adriana Destro, Mauro Pesce
- Chi era davvero Gesù? A chi si rivolgeva la sua predicazione? Cosa nei suoi comportamenti e nelle sue parole provocò l'entusiasmo di tanti seguaci e l'ostilità estrema di coloro che l'uccisero? In che misura il suo agire concreto fra gli uomini derivò da una crisi profonda che pervadeva non solo il suo ambiente ma anche ampi settori della società antica? Adriana Destro e Mauro Pesce si cimentano in una rilettura dei vangeli canonici e apocrifi e dei testi del primo cristianesimo attraverso le lenti dell'antropologia e della storia sociale per cercare di ricostruire lo straordinario stile di vita di Gesù, gli ambienti che frequentava, gli interlocutori….
|
|
Il profumo
Patrick Suskind
- Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell'epoca non povera di geniali e scellerate figure. Si chiamava Jean-Baptiste Grenouille e se il suo nome, contrariamente al nome di altri mostri geniali quali de Sade, Saint-Just, Fouché, Bonaparte, oggi è caduto nell'oblio, non è certo perché Grenouille stesse indietro a questi più noti figli delle tenebre per spavalderia, disprezzo degli altri e immoralità, bensì perché il suo genio…
|
|
Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo
Corrado Augias, Mauro Pesce
- Chi era davvero, nella sua fisicità di carne, sangue, muscoli, l'uomo che circa duemila anni fa percorse la terra d'Israele, parlò alle folle, guarì gli ammalati, lanciò uno straordinario messaggio di speranza e finì straziato su un patibolo infame? Nell'ultimo mezzo secolo l'analisi filologica e nuove ricerche archcologiche hanno ampliato la possibilità di scoprire la vera personalità dell'uomo chiamato Gesù. Molte domande rimaste a lungo sospese …
|
|
I fratelli Karamazov
Dostoevskij Fëdor
- "Il problema principale che sarà trattato in tutte le parti di questo libro è lo stesso di cui ho sofferto consciamente o inconsciamente tutta la vita: l'esistenza di Dio." Così Dostoevskij presentava il romanzo I fratelli Karamàzov, forse la sua opera più complessa, profonda e
|
|
La variabile Dio
Riccardo Chiaberge
- In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias. Da Castelgandolfo all'Arizona, e da qui fino ai limiti dell'universo, dentro i misteri delle origini e dell'evoluzione. Un affascinante viaggio di Riccardo Chiaberge in compagnia di due grandi scienziati: il cattolico George Coyne, gesuita e astronomo di papa Wojtyla, e il laico Arno Penzias, ebreo tedesco scampato ai lager e premio Nobel della fisica per la scoperta della radiazione cosmica di fondo. Quali sono le radici del secolare conflitto tra Chiesa e scienza? Può uno scienziato essere credente? E' davvero chiuso il caso Galileo? E che argomenti hanno i nemici di Darwin? Sul filo conduttore di un appassionato scambio di idee, il libro racconta fatti, luoghi e personaggi simbolo alle frontiere tra ragione e religione …
|
|
Confessioni di un Convertito
Robert Hugh Benson
- Benson in questo saggio descrive il suo travaglio che lo ha portato, da pastore anglicano, a convertirsi al cattolicesimo. Ci svela tutte le contraddizioni della sua religione e le gioie trovate nella chiesa di Roma.
|
|
L' amicizia di Cristo
Robert Hugh Benson
- Il sentimento dell’amicizia è certamente uno fra i più forti e, nel contempo, misteriosi istinti dell’uomo.
… Siamo di fronte a una passione che, più intensamente di ogni altra non trovando risposta al proprio desiderio nella concretezza di ciò che è effimero, punta direttamente all’eterno come al luogo della propria pace….
Quando nel Vangelo, leggiamo che Gesù, accogliendo colui che lo aveva tradito, usò per lui un nome sacro (“Amico, perché sei venuto?”); allora riusciamo a capire ciò che per il Signore ha la massima importanza …
|