I Libri della mia Biblioteca
in ordine di inserimento
Le parole dimenticate di Gesù
Mauro Pesce
  • Tutto quello che sappiamo di Gesù è stato scritto da altri, alcuni decenni dopo la sua morte. Gesù parlava un dialetto aramaico, la lingua della sua regione, la Galilea, situata a nord nella Terra di Israele. Sembra che sapesse scrivere. Sicuramente sapeva leggere in ebraico antico, una lingua diversa dalla sua. Nessuno degli scrittori che tramandarono le parole di Gesù fu testimone oculare degli avvenimenti. Essi vivevano però all’interno di una ricca tradizione orale che tramandava con entusiasmo le cose fatte e dette da Gesù. Nacquero così rappresentazioni molteplici di Gesù, in parte simili e in parte diverse. Col tempo, le chiese antiche che divennero maggioranza nel cristianesimo, scelsero solo alcuni fra i vangeli esistenti, i quali divennero poi la fonte primaria per la conoscenza di quello che Gesù aveva detto. Ma altre tradizioni e altri scritti, benché marginalizzati, non cessarono di esistere. Questo libro raccoglie le parole attribuite a Gesù che non sono contenute nei quattro vangeli del canone del Nuovo Testamento (quelli, cioè, di Matteo, Marco, Luca e Giovanni) e che sono state tramandate in una notevole quantità di opere cristiane antiche in lingua greca e latina.
Va' dove ti porta il cuore
Tamaro Susanna
  • "Và dove ti porta il cuore", racconta una storia forte e umanissima in forma di lunga lettera - scandita come un diario - di una donna anziana alla giovane nipote lontana. È una lettera di amore e allo stesso tempo una pacata ma appassionata confessione a cuore aperto di un'intera vita che nel gesto della scrittura ritrova finalmente il senso della propria esperienza e della propria identità.
Destinati alla beatitudine. Breve trattato sui novissimi
Giacomo Canobbio
  • Conoscere il proprio destino, aprire uno spiraglio su quanto avviene dopo la morte è una curiosità comune a tutti gli uomini, una domanda che, pur in una cultura appiattita sul presente, assume spesso carattere di urgenza, diventa bisogno. Ricerche di senso ultimo che a volte sconfinano nell’affidarsi alla magia, agli oroscopi, a certi racconti di risvegli dal coma esprimono l’inestirpabile desiderio umano di vedere oltre l’incertezza del proprio futuro. Da questo desiderio, al quale tutte le religioni offrono una risposta, parte Giacomo Canobbio per ripercorrere quanto propone la teologia cristiana. Senza sottrarsi alle provocazioni della cultura attuale, egli si confronta con i risultati della ricerca scientifica così come con la riflessione filosofica, analizzando modelli di visione della morte e obiezioni anche autorevoli a una vita ultraterrena. Ne derivano illuminanti spunti di riflessione sui ‘novissimi’, su destino e libertà, sull’anima umana, sulla necessità di un cammino di purificazione. E l’esito cui si viene condotti è che quel desiderio di ogni uomo di non perdere con la morte la ricchezza della vita è traccia del destino stabilito da Dio per noi: un destino di pienezza, di ‘beatitudine’. La fede cristiana, ci dice Canobbio, risponde alle questioni che attengono al fine ultimo dell’esistenza umana procedendo dall’identità stessa di Dio, che è sommo bene e non può che destinarci al bene: «Credere in Dio è confessare che colui che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti darà la vita anche ai nostri corpi mortali per mezzo dello Spirito che abita in noi (cfr. Rm 8,11)».
La pienezza dell’uomo. Una cristofania
Raimon Panikkar
  • In questo testo (che può essere compreso meglio tenendo presente anche Il Cristo sconosciuto dell’induismo), Panikkar ci propone un approccio mistico e spirituale, senza rinunciare ad un taglio filosofico e antropologico (centrato in particolare sulla filosofia interculturale), né ad una forte valenza teologico-critica, volta a ridefinire la comprensione del cristocentrismo, vera crux theologica del nostro tempo, specie se posta in relazione con la cosiddetta teologia delle religioni. Egli rimescola con forza e competenza molti dei compartimenti stagni in cui si blocca il pensiero teologico e filosofico occidentale, proponendoci una possibile esperienza di ricerca viva e autentica.
Tu sei il silenzio
Karl Rahner
  • «Con te voglio parlare»: un grande teologo si rivolge a Dio e stabilisce un colloquio con lui. Sicché ne nasce un testo di vibrante poesia e di alta spiritualità. Queste dense pagine attestano innanzitutto una continua ricerca di Dio. Tale ricerca, che è risposta all’appello di Dio stesso, viene affrontata con grande onestà, con totale impegno esistenziale. E in tal modo vi confluiscono scienza teologica e conoscenza dell’uomo, della sua sofferenza, dei suoi limiti, della sua grandezza. Questa «piccola teologia poetica che sa stare in ginocchio» (A. Spadaro), inoltre, pubblicata per la prima volta nel 1938 – negli anni in cui Rahner elaborava la sua prospettiva filosofica –, permette di gettare uno sguardo «nella profondità delle tendenze motrici dello spirito rahneriano e nella vigorosa capacità d’azione del suo pensiero teologico» (K. Lehmann). Questo colloquio rahneriano con Dio è ora corredato da una Postfazione, dotta e ispirata, a firma di Antonio Spadaro, attuale direttore de La Civiltà Cattolica.
IL MALE Una sfida alla filosofia e alla teologia Postfazione di Paolo De Benedetti
Paul Ricœur
  • “Unde male faciamus?” O meglio,” unde malum?” (donde viene il male?) Partendo da queste domande - domande classiche in forza dell'enigma in esse raccolto - Ricoeur toma a riflettere sullo scandalo del male. In pagine intessute di finezza ermeneutica e rigore teoretico, Ricoeur disegna da un lato una fenomenologia del male: la sofferenza, la pena, il peccato, l'intreccio di male subito e male commesso ... D'altro lato ricostruisce il formarsi dell'onto-teologia e delle sue diverse teodicee, in quanto tentativo - da Agostino a Leibniz, da Kant a Hegel, fino alla paradossale dialettica spezzata di Barth - di coniugare realtà del male e credenza in un Dio onnipotente. Ma reggono queste soluzioni dinanzi alle forme estreme del male nel nostro secolo? Per Ricoeur, consumatosi il progetto stesso dell'onto-teologia, alla fi-ne non resta che il riconoscimento dell'aporia di un male in sé ingiustificabile e di una fede che ripeta il gesto ultimo di Giobbe: credere in Dio per nulla. In margine al saggio di Ricoeur, De Benedetti, nella Postfazione, si sofferma sui riflessi teologici dell'enigma del male, dopo che la caligine di Auschwitz ha oscurato (fino a quando?) i segni di Dio. Libro "difficiile", interessante la Postfazione di De Benedetti, è stato propedeutico aver letto il libro di Luigi Pareyson "Ontologia della libertà. Il Male e la sofferenza" (vedi più avanti nella lista)
Il regno di Dio è in voi
Lev Tolstoj
  • L'autoreIniziò quest'opera nel 1890 e la terminò nel maggio del 1893, lavorandovi duramente. Essa è divisa in dodici capitoli, ai quali Tolstoj intendeva aggiungere un epilogo, che però rinunciò a scrivere. Confidò a Certkòv: «Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica». Vietata dal governo zarista per le sue critiche allo Stato e alla Chiesa, l'opera circolò ugualmente in Russia in maniera clandestina, e venne subito tradotta all'estero. Fu edita in francese nel 1893 dalla Librerie academique Didier Perrin et C. - Paris. Da tale testo fu condotta nel 1894 la traduzione in italiano dei Fratelli Bocca di Roma, ristampata nel 1988 grazie alla collaborazione delle case editrici M. Manca di Genova e Publiprint di Trento. L'opera, che espone la dottrina della «non-resistenza al male per mezzo del male», ebbe una notevole influenza su Gandhi, che ne lesse una traduzione in inglese nel 1894. Il Mahatma scriverà: « Quarant'anni fa, mentre attraversavo una grave crisi di scetticismo e dubbio, incappai nel libro di Tolstoj Il Regno di Dio è dentro di voi, e ne fui profondamente colpito. A quel tempo credevo nella violenza. La lettura del libro mi guarì dallo scetticismo e fece di me un fermo credente nell'ahimsa-. » Lev Tolstoj junior considerò "Il regno di Dio è in voi" e "Della vita" come le «opere religiose capitali» del padre.
La vita segreta di Gesù
Vito Mancuso
  • Nelle pagine di questo libro, Vito Mancuso accompagna i lettori in un viaggio attraverso una storia che è insieme conosciuta da tutti ma capace di nascondere germi di inaspettato mistero: quella della vita di Gesù di Nazareth così come la raccontano i cosiddetti Vangeli apocrifi. Questi testi, messi al bando dalla Chiesa e spesso considerati al pari di opere eretiche, sono in realtà documenti eccezionali che risalgono al periodo immediatamente successivo alla morte di Cristo, e per secoli sono stati diffusi tra le varie comunità cristiane che in quegli anni stavano mettendo radici in Europa e in Medio Oriente. Le storie contenuti in questi Vangeli “da nascondere” sono capaci di fare luce su aspetti ed elementi della vicenda di Gesù, del suo insegnamento e della sua predicazione che i Vangeli canonici non approfondiscono, e sono la dimostrazione di quanto la figura di Cristo, la sua concreta esistenza terrena, sia stata centrale per i primi cristiani. Rileggerli oggi in questo volume che raccoglie dodici testi apocrifi dividendoli a seconda dei principali momenti della vita di Gesù (infanzia, vita pubblica, passione, resurrezione) significa conoscere aspetti inediti della storia di una delle figure più rivoluzionarie di tutti i tempi, scoprendo anche che, spesso, l’eco di questi racconti è in realtà rimasta sempre presente tra i fedeli cristiani, al di là di qualsiasi bando imposto dalle gerarchie ecclesiastiche.
Padre nostro
Bruno Maggioni
  • Al pari di ogni parola ripetuta quotidianamente sin dall'infanzia, è facile recitare il Padre nostro in modo meccanico, senza la partecipazione del cuore e della mente. Esso diventa così una formula priva di contenuto, disponibile per qualsiasi circostanza.La lettura proposta in queste pagine intende contrastare tale rischio attraverso una duplice attenzione. Anzitutto, l'Autore mira a ritrovare l'originaria verità del Padre nostro, interpretandolo nel contesto specifico della vita di Gesù e delle prime comunità cristiane. Insieme, è costante la preoccupazione di far risuonare l'annuncio evangelico - così efficacemente condensato nella preghiera del Signore - all'interno dell'esperienza e delle domande universali dell'uomo. Grazie a questo fecondo accostamento, le parole del Padre nostro riacquistano senso e aprono alla fiducia in Dio, così che il discepolo non possa concludere la preghiera insegnatagli da Gesù senza aver riassaporato il gusto di vivere.
Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza
Luigi Pareyson
  • L'Ontologia della libertà è il libro che Luigi Pareyson aveva progettato come espressione compiuta del proprio pensiero, maturato in un lungo appassionato dialogo con le principali tendenze filosofiche del nostro tempo. Agli occhi di Pareyson il problema della libertà è il tema fondamentale di tutta la speculazione moderna, che si tratta di portare a compimento approfondendo soprattutto gli esiti dell'esistenzialismo, cioè di quella filosofia che ha al proprio centro il rapporto dell'essere con la libertà. Il libro si colloca dunque nel filone della grande letteratura esistenzialistica novecentesca, accanto a quelli di Heidegger, Jaspers, Marcel e Berdjaev, con i quali Pareyson ha sempre intrattenuto un fitto dialogo, i cui esiti originali trovano radici nella rimeditazione dell'eredità della filosofia romantica, di Schelling e della filosofia dell'interpretazione che egli fu tra i primi a teorizzare fin dagli scritti degli anni Quaranta. Declinata in relazione a queste tematiche, la filosofia della libertà si configura anche, per Pareyson, come ermeneutica dell'esperienza religiosa, che tra l'altro offre un esito filosoficamente rigoroso e non superficiale alla nuova sensibilità per il mito diffusa nella cultura contemporanea. Questa ermeneutica del mito, svolta nel quadro di una rinnovata tematizzazione del rapporto tra filosofia e religione, è uno sforzo di rispondere all'esperienza del male e della sofferenza che segna l'esistenza umana.
Libri da 41 a 50 su 123
« Precedente - Pagina 5 di 13<> 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 - Successiva »

© copyright Giacobbo Mariano 2000 / 2025