I Libri della mia Biblioteca
in ordine di inserimento
Una Vita Anonima
Mariano Giacobbo
  • Questo libro racconta la storia di un ragazzo con delle difficoltà scolastiche che gli fanno prendere a malapena la licenza media. Dimostrerà poi nella vita una grande intelligenza. Con impegno e dedizione sovvertirà le previsioni dei suoi professori, costruendosi con tanta fantasia una vita di successo. Non commetterà grandi errori nella sua vita, frutto di impegno e continuo studio. Manterrà l’azienda per la quale lavorerà quaranta anni ai massimi livelli tecnologici informatici possibili. Diventerà uno dei massimi esperti di sistemi di cifratura. Il tutto nonostante una salute cagionevole.
I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta
Luca Zaia
  • Con la schiettezza e la passione che lo hanno reso una delle figure più popolari e vicine ai cittadini, Luca Zaia si racconta per recuperare attraverso i ricordi lo slancio di un paese in cui «mai è mancata la forza per guardare al futuro con ottimismo, anche nei momenti peggiori. Mai si è spezzato quell’ingranaggio che, di generazione in generazione, ci ha trasmesso la voglia di rispondere a qualsiasi cambiamento, anche il più inaspettato, impegnandoci a costruire qualcosa di nuovo». Per valutare insieme premesse e conseguenze delle scelte che abbiamo davanti, ripercorre alcune soglie simboliche che nella storia collettiva e individuale hanno segnato altrettante svolte determinanti per la crescita dell’Italia. Dal Veneto degli anni sessanta al benessere diffuso, dal confronto con l’immaginario televisivo all’avvento dei consumi di massa, dal falso mito di un ambiente incontaminato alle guerre le cui atrocità arrivano in diretta sui nostri schermi, si misura con temi spinosi e pregiudizi. Ne ricava indicazioni e spunti per definire quanto ancora resta da fare su questioni che, oggi più che mai, ci riguardano tutti da vicino: la conversione ecologica, le migrazioni, i diritti universali, la parità effettiva e non solo enunciata, le nuove povertà, il rapporto con i giovani, vero motore della rinascita, fino al traguardo di un’autonomia responsabile. Con la concretezza dell’amministratore e al di là di ogni barriera ideologica, Luca Zaia mostra che, se i mutamenti mettono inevitabilmente di fronte a problemi sconosciuti, dobbiamo però saperne cogliere anche le straordinarie opportunità. Nella testimonianza di chi non smette di credere nel futuro, un invito a esercitare la libertà di scelta, non cedendo al pessimismo, «l’ultimo atteggiamento di cui ha bisogno la nostra comunità di fronte alle sfide che la attendono e che sono altrettanto dure rispetto a quelle in cui è già impegnata».
Gesù Cristo e il Cristianesimo
Piero Martinetti
  • "Possiamo dirci ancora cristiani?" è il titolo proposto da Benedetto Croce per questo classico del pensiero filosofico, nel quale Piero Martinetti risale alle radici del messaggio di Gesù e s'interroga, prima ancora che sull'attualità del Cristianesimo, sul significato e sul valore della religione. La religione che "vive nelle anime, e non nel mondo", che può essere raggiunta compiutamente solo attraverso la ragione e che persiste nei cuori nonostante i dogmi che deprimono l'intelligenza e gli arbitri dell'istituzione ecclesiastica. Nonostante sia il risultato di un percorso di studio e ricerca interiore che abbraccia tutta la vita del filosofo, per comprendere appieno Gesù Cristo e il Cristianesimo è utile ricordare le condizioni in cui l'opera ha preso forma. Nel 1926 un provvedimento fascista interrompe il IV Congresso filosofico nazionale, presieduto da Martinetti e centrato su temi religiosi. L'anno successivo il suo corso di Cristologia all'Università di Milano viene portato faticosamente a termine tra disordini e intimidazioni. Il libro, che sarà pubblicato privatamente nel 1934 e subito messo all'indice dalla Chiesa e sotto sequestro dal regime, nasce da qui: dallo sviluppo di un ciclo di studi e dall'urgenza di reagire alla deriva, morale prima che politica, rappresentata dal fascismo.
Errore di sistema
Edward Snowden
  • Come si diventa il ricercato numero uno dalle più potenti agenzie di sicurezza del mondo occidentale, quando sei stato un bambino introverso e geniale, un ragazzo fragile e idealista? Quando si rende conto che il Paese che serve sta tradendo tutti gli ideali in cui crede, Edward Snowden, funzionario della CIA e consulente della NSA, diventa la talpa del Datagate, lo scandalo che ha rivelato al mondo l'esistenza di un programma illegale di sorveglianza digitale di massa che consentiva al governo statunitense di spiare praticamente chiunque sulla faccia della terra. Il suo J'accuse infrange per sempre l'illusione del sogno americano. È il 2013. E quell'uomo sta per dire addio alla vita come la conosceva. Sei anni dopo, dalle pagine di questa intensa autobiografia, Snowden rivela per la prima volta il proprio ruolo nella creazione della tecnologia che ha consegnato agli Stati
Mitologie orientali.Mitologia babilonese-assira
Domenico Bassi
  • Non ho trovato in rete una recensione a questo manuale della Hoepli serie scientifica, quindi esprimo alcune mie opinioni su questo testo. Non sono assolutamente un esperto di mitologia assiro-babilonese ma sono appassionato di storia antica del Vicino oriente. Leggo tutto quello che trovo su questi argomenti. Ho trovato qui interessanti i miti raccontati e in riferimento con la Bibbia ebraica. Ho trovato veramente interessante il racconto sul Diluvio riportato su alcune tavolette cuneiformi risalenti a oltre il 3000 A.C. come il paradiso e la caduta dell’uomo, la creazione dell’uomo, il racconto della torre delle lingue per non parlare dell’inferno e le sue divinità e altre descrizioni di queste culture. Questo mi ha fatto riflettere molto su quanto viene descritto dalla Bibbia Ebraica parecchi secoli dopo, chiedendomi quanto di tutto ciò non sia di origine antica della cultura mediorientale antica che gli Ebrei hanno rivisto in visione monoteistica a loro favore.
La forza di Essere Migliori
Vito Mancuso
  • Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far na­scere, in noi, il desiderio di praticare il bene? Dove trovare una motivazio­ne che sappia liberarci dalle catene dell’effimero/della società, una forza motrice che dia impulso al nostro costante bisogno di guarigione e al nostro infinito desiderio di bellezza? Riscoprendo le nostre radici che affondano nella cultura classica e nella tradizione cristiana Vito Mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell’esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell’essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo.
Il diavolo
Lev Tolstoj
  • Il lungo racconto "Il diavolo", composto nel 1889, venne pubblicato postumo unanno dopo la morte di Tolstoj, avvenuta nel 1910, seguendo dunque la stessasorte di "Padre Sergio", un altro dei suoi racconti che per non pochi aspetti aquesto si avvicina. "Il diavolo" infatti è, anche qui, la tentazione deisensi: tema fondamentale nell'arte di Tolstoj, che si trova sviluppato innumerose sue opere e in particolare anche in un altro famosissimo raccontolungo, "La sonata a Kreutzer", pubblicato proprio nel 1889.
L'invenzione del diavolo
Luigi Schiavo
  • Una riflessione sul diavolo sotto vari punti di vista: dal problema antropologico del male, con le sue spiegazioni mitiche, all'analisi delle rappresentazioni del diavolo nella tradizione biblica e cristiana, fino al tema della demonizzazione dell'altro. Principale chiave di lettura è il concetto di rappresentazione sociale, strumento di codificazione simbolica dell'esperienza del male e del negativo, essenziale per la definizione dell'immaginario collettivo delle società e del loro linguaggio comune. L'opera di decostruzione di questo libro non entra nel merito delle credenze religiose sul diavolo in quanto essere personale e soprannaturale; essa si situa nel campo delle scienze antropologiche e sociologiche, e della lettura comparata delle religioni. Mostra in questo modo quanto i meccanismi di "demonizzazione" siano attivi anche ai giorni nostri. Lo provano xenofobia, omofobia, teorie del complotto... "Il vero problema che si pone con l'invenzione del diavolo - conclude l'autore - è il rapporto con l'altro, il diverso. Credere nel diavolo, inventare i barbari, ha molti vantaggi: delimita frontiere, rafforza l'identità".
Immaginare Babele
Mario Liverani
  • Babele: il nome evoca subito l’immagine di un formicaio di uomini indaffarati intorno alla famosa torre che doveva raggiungere il cielo. Un atto d’orgoglio punito da Dio con una condanna terribile, la totale distruzione. Se è un mito biblico quello di Babele, appartiene invece alla storia che grandi città, enormi complessi monumentali dell’antico Oriente sono stati cancellati, ridotti in polvere. Eppure rappresentano un tassello importante della storia dell’umanità. La città nasce in Oriente. Ma come le conosciamo se, apparentemente, non è rimasto più nulla? In questo libro Mario Liverani racconta come, nell’arco di due secoli, le città dell’antico Oriente – Babilonia e Ninive in testa – sono tornate a vivere per noi, dapprima soltanto immaginate, sulla scorta delle notizie bibliche e della letteratura classica; poi intraviste da viaggiatori alla ricerca della Torre di Babele in un paesaggio cosparso di macerie informi; infine scavate, descritte, misurate, classificate, interpretate a seconda delle tendenze culturali degli studiosi che le hanno analizzate…..
Il Bisogno di Pensare
VITO MANCUSO
  • Scoprire cosa veramente voglio è essenziale per scoprire chi veramente sono. Dove traete l'energia per camminare in equilibrio sulla fune della vita? La cosa più importante in questa vita è non perdere la propria anima.«Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?».In questo nuovo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale dell’uomo, di una speciale capacità che ci caratterizza in modo peculiare distinguendoci da tutti gli altri esseri viventi: il nostro bisogno di pensare. È da questa urgenza interiore, strettamente legata al desiderio e al sogno di una vita diversa e migliore, che Vito Mancuso ci sprona a tornare a «pensare con il cuore», senza …..
Libri da 11 a 20 su 123
« Precedente - Pagina 2 di 13<> 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 - Successiva »

© copyright Giacobbo Mariano 2000 / 2025