|
La solitudine dei numeri primi
Paolo Giordano
- Questo romanzo è la storia dolorosa e commovente di Alice e di Mattia, e dei personaggi che li affiancano nel loro percorso. Paolo Giordano tocca con sguardo lucido e profondo, con una scrittura di sorprendente fermezza e maturità, una materia che brucia per le sue implicazioni emotive. E regala ai lettori un romanzo capace di scuotere per come alterna momenti di durezza e di spietata tensione a scene più rarefatte e di trattenuta emozione, piene di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.
|
|
Con quale autorità?
Robert Hugh Benson
- In questo romanzo, ambientato nell’Inghilterra di Elisabetta I e di Maria Stuarda, Benson affronta e descrive il travaglio interiore che lo aveva portato alla conversione. Attraversato da due fili conduttori: la dialettica lacerante dell’uomo che quanto più è proteso alla ricerca della verità tanto più percepisce il dramma dell’ingiustizia e del peccato; la domanda che dà il titolo al romanzo, e che esprime l’insopprimibile esigenza dell’uomo di vivere pienamente solo nel seguire un’autorevolezza oggettiva. Proprio questa fu la chiave che aprì Benson alla Chiesa cattolica, l’unico luogo in grado di offrire questa Autorità liberando l’uomo dalla disperante solitudine del proprio criterio soggettivo.
|
|
Mille splendidi soli
Khaled Hosseini
- Animato dalla stessa straordinaria forza narrativa che ha fatto del "Cacciatore di aquiloni" un classico amato in tutto il mondo, "Mille splendidi soli" è a un tempo un'incredibile cronaca della storia dell'Afghanistan degli ultimi trent'anni e una commovente storia di famiglia, di amicizia, di fede, e della salvezza che possiamo trovare nell'amore. Nate a distanza di una generazione, e con idee molto diverse, Mariam e Laila sono due donne che …
|
|
Il matematico impenitente
Piergiorgio Odifreddi
- Odifreddi ritorna ad attraversare in lungo e in largo i territori della galassia logico-matematica e dei suoi pianeti. Sono saggi e articoli sui temi congeniali all'autore, cui si aggiungono considerazioni sulla religione, l'attualità politica, la lingua e la letteratura. L'occhio del logico e del matematico osserva i fenomeni e gli uomini, ma è un occhio freddo, capace di vedere le cose senza pregiudizi, di osservare (e giudicare) i più svariati eventi del presente e del passato. Nel lungo percorso di questo libro ….
Per quanto mi riguarda, se da un lato apprezzo il linguaggio ed il ragionamento, mi trovo completamente in disaccordo con il suo pensiero anti clericale e religioso.
|
|
Lettere dalla Kirghisia due anni dopo
Sivano Agosti
- Rispondendo alle lettere di Silvano Agosti, Fabio Volo scrive: "Caro Silvano, ho pochissimo tempo per scriverti, devo andare di corsa a fare un 'lavoro importante'. Da quando però ho condiviso un po' di Kirghisia con te, mi chiedo ….
|
|
Arcobaleno
Banana Yoshimoto
- Orfana del padre, Eiko vive con la madre e la nonna, proprietarie di un ristorante. Finito il liceo, la giovane decide di trasferirsi a Tokyo e trova un'occupazione in un ristorante indonesiano, l'Arcobaleno. Alla morte delle due donne, si ritrova completamente sola. Per vincere il dolore della perdita, Eiko si concentra completamente sul suo lavoro. Il signor Takada, proprietario dell'Arcobaleno ….
|
|
Il cacciatore di aquiloni
Khaled Hosseini
- Si dice che il tempo guarisca ogni ferita. Ma, per Amir, il passato è una bestia dai lunghi artigli, pronta a riacciuffarlo quando meno se lo aspetta. Sono trascorsi molti anni dal giorno in cui la vita del suo amico Hassan è cambiata per …
|
|
I pilastri della terra
Ken Follett
- Un mistery. una storia d'amore, una grande rievocazione storica: nella sua opera più ambiziosa e acclamata. Ken Follett tocca una dimensione epica, trasportandoci nell'Inghilterra medievale al tempo della costruzione di una cattedrale gotica. Intreccio. azione e passioni si sviluppano così sullo sfondo di un'era ricca di intrighi e cospirazioni, pericoli e …
|
|
Fuori da un evidente destino
Giorgio Faletti
- Il passato è il posto più difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi anni nell'immobile città ai margini della riserva Navajo in cui ....
|
|
Un Indovino Mi Disse
Tiziano Terzani
- Bellissimo e affascinante. Non conoscevo Terzani ma mi ha emozionato.
Nel 1976 un indovino cinese avverte Tiziano Terzani, corrispondente dello "Spiegel" dall'Asia: "Attento. Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare mai". Nel 1992 Terzani si sente stanco, dubbioso sul senso del suo lavoro. Gli torna in mente quella profezia e la vede come un'occasione per guardare il mondo con occhi nuovi ...
|