|
Gesù e Paolo. Vite parallele
Murphy O'Connor Jerome
- Grazie ad un lavoro di ricerca compiuto su numerose e differenti fonti pagane, ebraiche e cristiane - il grande biblista Murphy O'Connor offre ai lettori un attraente intreccio tra elementi storici, culturali e geografici che conducono alla scoperta di un vero e profondo parallelismo tra le vite di Gesù e di Paolo di Tarso. L'autore prende le mosse dalle discussioni sulla nascita, gli anni della giovinezza, l'ambiente familiare dei due grandi personaggi, procedendo poi ad esaminare nel dettaglio la loro formazione ed educazione, la classe sociale, la posizione economica, le circostanze politiche, le influenze culturali fino all'esperienza delle conversioni, fino alla loro morte. Una comparazione che conduce il lettore alla scoperta di nuove vie per comprendere il messaggio di Gesù, l'uomo - Dio e di Paolo, l'uomo di Dio e apostolo delle genti.
|
|
Paolo. Un uomo inquieto, un apostolo insuperabile
Murphy O'Connor Jerome
- Jerome Murphy O’Connor è riconosciuto in tutto il mondo come un’autorità negli studi di Paolo. Domenicano, è docente di Nuovo Testamento presso l’École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme.
Grande esperto di Paolo e delle sue lettere (soprattutto 1-2Corinzi e 2Timoteo), come pure noto paolinista televisivo e radiofonico, ripropone in chiave “divulgativa” i frutti della sua ricerca, restituendoci un Paolo dal carattere forte, dagli eccessi d’ira mal celati, e dal destino poco trionfante.
Il centro del volume sta nel collocare il pensiero e l’azione di san Paolo nel contesto della complessa personalità dell’apostolo. L’autore tratteggia una cronologia narrativa della vita di Paolo in un contesto biografico che prende corpo dagli elementi intellettuali, emotivi e religiosi dell’apostolo: appassionato, contraddittorio e fallibile, con un caratteraccio insopportabile.
|
|
Il Dio selvaggio. Per una fede critica
Maurice Bellet
- Bellet non teme gli ossimori, nemmeno quando si tratta di applicarli alla divinità: così, dopo aver appreso dalle sue opere precedenti che Dio può essere “folle” e “perverso”, scopriamo che Dio può essere anche “selvaggio”.Cosa vuol dire? Essenzialmente, vuol dire che Dio – se è Dio per davvero, e non se lo è secondo la nostra personale o collettiva idea di come vorremmo che fosse – non può venir chiuso in gabbia, in nessuna gabbia, né quella delle nostre categorie intellettuali (per quanto raffinate), né quella delle nostre convenzioni (per quanto diffuse e condivise), né quella dei nostri riti (per quanto antichi e tradizionalmente accreditati). Dio è selvaggio: viene “come un ladro nella notte” (1Te 5,2), come, dove e quando non ci aspettiamo e non possiamo prevedere né calcolare. Spesso la sua logica ci risulta incomprensibile; in più, il suo linguaggio non è quello affettato e lezioso delle buone maniere e delle frasi di circostanza, bensì quello ruvido e grezzo della sofferenza, unito a quello rovente e travolgente dell’amore. (Paolo Calabro il 6 marzo 2010)
|
|
Rifondazione della fede
Vito Manacuso
- Una rivoluzione copernicana. Finora per parlare di Dio si mettevano in campo argomenti molteplici, questo libro ne fa piazza pulita. Finora per parlare di Dio c'era bisogno di punti d'appoggio, questo libro non ne ha. Finora per parlare di Dio si pensava al plurale, questo libro pensa al singolare. La fede, finora fondata su motivazioni esteriori, assume un volto nuovo. Il lettore si ritrova al centro di una rivoluzione che lo libera dalle protezioni e dai legami che lungo i secoli gli sono stati posti lungo il cammino. Il libro è un invito alla solitudine dell'anima e ai misteri che vi sono nascosti
|
|
Il Vangelo perduto e ritrovato. La Fonte Q e le origini cristiane
Luigi Schiavo
- La 'Fonte Q' - da Quelle, fonte in tedesco - è un ipotetico documento, probabilmente il più antico testo cristiano, che si suppone sia stato utilizzato nella composizione dei Vangeli sinottici e la cui esistenza è ancora oggetto di studio e dibattito tra gli studiosi, essendo sostenibile solo per deduzione. Se confermata, la Fonte Q può essere considerata una delle maggiori scoperte letterarie del cristianesimo antico, capace di proiettare una nuova luce sulle origini del movimento cristiano. La sua importanza consiste nel fatto che, ambientabile nella Galilea degli anni 40-50, essa sarebbe anteriore a qualsiasi altro vangelo giunto fino a noi e ciò ne fa il testo di riferimento dei primissimi discepoli di Gesù. Dallo stile lineare e chiaro, lo studio risponde a numerose questioni relative alla Fonte Q, del cui testo propone, in appendice, un'ipotesi di ricostruzione, e costituisce anche per i non specialisti un valido strumento di introduzione alle problematiche del cristianesimo primitivo. Sommario: Introduzione. 1. L'ipotesi dell'esistenza di un documento perduto: la "Fonte Q". 2. La natura apocalittica di Q. 3. Il dibattito sull'interpretazione della Legge: la questione centrale di Q. 4. La cristologia di Q: Gesù, il grande segno. 5. La comunità di Q: ricostruzione storica e sociale. Conclusione. La Fonte Q e la tradizione del Cristianesimo palestinese. Bibliografia. Appendice. Il testo ricostruito della Fonte Q.
|
|
Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele
Mario Liverani
- Mario Liverani insegna Storia del Vicino Oriente antico all'Università di Roma "La Sapienza", è accademico dei Lincei e membro onorario dell'American Oriental Society. Dirige la missione archeologica nell'Acacus, nel Sahara libico. In questo volume ripercorre la storia antica di Israele, prendendo atto dei risultati della critica testuale e letteraria applicata ai testi biblici, dell'apporto dell'archeologia e della epigrafia, e facendo propri i criteri della moderna metodologia storica.
Questo testo riconduce la nascita d'Israele alla sua realtà storica. Tenendo assieme la critica letteraria dei racconti biblici. Liverani riporta i materiali testuali all'epoca della loro redazione, ricostruisce l'evoluzione delle ideologie politiche e religiose. Emergono così la storia normale dei due piccoli regni di Giuda e d'Israele, analoga a quella di tanti altri piccoli regni locali, e la storia inventata, che gli esuli giudei costruirono durante e dopo l'esilio in Babilonia. Gerico non è crollata al suono delle trombe di Giosuè, la conquista della Terra Promessa non è mai avvenuta così come narrato, Salomone non aveva un grande regno e forse il Dio del Sinai…"
|
|
Tra di voi non sia così. Il Vangelo di Marco
Luigi Schiavo
- I primi cristiani, dispersi nel grande impero romano, avevano un problema: come far comprendere che Gesù di Nazareth, ucciso sulla croce - il terribile patibolo riservato agli schiavi e ai rivoltosi - era in realtà il Figlio di Dio risorto e vivo per sempre?Il Vangelo di Marco è rivoluzionario: presenta l'insegnamento di Gesù come una contro-ideologia che si oppone alla struttura di dominazione dell'impero romano."Tra di voi son sia così..." è la richiesta che Gesù fa ai suoi discepoli di ieri e di oggi, perché l'annuncio del Regno mantenga la sua trasparenza, la sua forza e sia capace di trasformare l'utopia in realtà.
|
|
La vita autentica
Vito Manacuso
- Ma che cosa fa di qualcuno "un uomo", qual è la caratteristica che, persino di fronte a un nemico mortale, ci fa sentire in presenza di un "vero uomo"? Per Vito Mancuso, tutto dipende dalla libertà. La vera libertà però è interiore, perché ciò che impedisce alla nostra vita di essere autentica sono le menzogne che diciamo a noi stessi, all'origine di quelle che diciamo agli altri. È la libertà da se stessi a rendere la vita davvero libera e dunque autentica. Ma come si diventa liberi da se stessi? E vale la pena perseguire una vita autentica in un mondo basato sulla finzione?
|
|
I segreti di Karol Wojtyla
Antonio Socci
- Karol Wojtyla dall'età di ventisei anni viveva delle autentiche esperienze mistiche. È questa una delle notizie che il libro di Antonio Socci offre, con testimonianze di prima mano, sull'uomo che più ha impressionato e commosso la nostra generazione. La natura di queste esperienze e le "rivelazioni" soprannaturali che egli custodiva spiegano anche i suoi gesti profetici? E illuminano il suo giudizio sul carattere "apocalittico" dei nostri anni? Giovanni Paolo II è il primo slavo sulla Cattedra di Pietro, primo straniero da 500 anni, uno dei papi più giovani per uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa, un Papa proveniente da un Paese dell'Est, il Papa che ha abbattuto i sistemi totalitari del blocco comunista, cambiando la storia del mondo, il Papa che ha …
|
|
Dizionario delle opere di Teilhard de Chardin
Fabio Mantovani
- Tramite questo libro il lettore potrà accedere ai contenuti di tutte le opere teilhardiane (190 scritti che furono raccolti postumi nei tredici volumi della sua opera omnia, circa 4000 pagine), sia quelle pubblicate in Italia in tempi e presso editori diversi, sia gli scritti ancora inediti, che sono qui sintetizzati in modo compiuto attraverso schede in cui sono evidenziati i concetti portanti dell'autore, rispettando l'articolazione del documento originale.
|