I Libri della mia Biblioteca
in ordine di inserimento
Pensieri Per Pensare: Unicità e Sentimenti
Mariano Giacobbo
  • Questo è un piccolo libro che parla di grandi temi: l’unicità, l’amore e l’amicizia, la libertà e la memoria, il perdono, la fede, la pace interiore e la coscienza. Non un trattato, ma un invito a fermarsi, a pensare, a sentire la propria anima. Perché i sentimenti non vivono isolati: si intrecciano, si richiamano, si completano. E solo imparando ad ascoltarli possiamo restare davvero umani. E soprattutto, in un mondo che corre veloce e vorrebbe toglierci la possibilità di scegliere, pensare rimane l’unico modo per rimanere liberi.
Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica
Umberto Galimberti
  • Noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l’ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell’efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell’uomo alle esigenze dell’apparato tecnico. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell’uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. E poiché il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l’età umanistica e che ora, nell’età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi o rifondati alle radici.
La Signora in Rosso (2a edizione)
Mariano Giacobbo
  • Un viaggio intimo e spirituale tra domande, sogni e trasformazioni. Un racconto che intreccia memoria, simboli e fede per riscoprire la nostra vera essenza. Un libro che non offre risposte, ma illumina il cammino interiore. Chi sei davvero? Questo libro non offre risposte facili, ma apre un varco nel cuore del dubbio e della ricerca interiore. In La Signora in Rosso, un uomo, testimone delle proprie fragilità e dei sogni che lo hanno accompagnato per tutta la vita, si confronta con quelle domande che emergono nel silenzio del risveglio e nei momenti più intimi. Tra ricordi, simboli e suggestioni, la figura enigmatica della “Signora in Rosso”, l’evoluzione del corpo trasformato, la fede che accoglie il dubbio... il percorso narrativo si snoda con una delicatezza poetica. Qui la morte non è la fine, ma un passaggio, una trasformazione che ci invita a guardare oltre il visibile e a riscoprire la nostra essenza. (2a edizione con Appendice esplicativa)
L’ultimo segreto
Dan Brown
  • Robert Langdon è a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco avviato una relazione. Un viaggio di piacere in veste di accompagnatore dell’esperta di noetica, invitata a una conferenza in città per esporre le sue innovative teorie sulla mente. All’improvviso, gli eventi prendono una piega inquietante: la mattina del quarto giorno Katherine sembra sparire senza lasciare tracce e Robert assiste, sul ponte Carlo, a una scena che sfida la razionalità e di fronte alla quale reagisce d’istinto, finendo nel mirino dei servizi di sicurezza cechi. Intanto, a New York, una misteriosa organizzazione mette in campo risorse all’avanguardia per distruggere il manoscritto che Katherine ha consegnato al suo editore e che raccoglie le sue rivoluzionarie ricerche. Ma come mai quello che dovrebbe essere un saggio teorico attira così tanto interesse? In poco più di ventiquattr’ore, Langdon dovrà dimostrarsi in grado di ritrovare Katherine, seminare le forze dell’ordine della città e quelle dell’ambasciata americana e oltrepassare le porte di un laboratorio segreto in cui vengono condotti esperimenti indicibili. La posta in gioco è altissima: una nuova concezione della mente, una visione che può regalare un futuro diverso all’umanità ma che potrebbe, anche, diventare un’arma dall’impatto devastante. A quasi dieci anni dal suo ultimo successo, Dan Brown torna con il suo romanzo più ambizioso ed emozionante: una nuova caccia di Robert Langdon dove, come sempre nei suoi libri, nulla è più pericoloso della conoscenza, e nulla è più efficace di una mente affilata.
Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico
Joseph Ratzinger
  • Il capolavoro del teologo Joseph Ratzinger esce per il grande pubblico in nuova edizione con una nuova traduzione. 120.000 copie nell'edizione originale tedesca. «In un tempo di incertezza, non dovrà il cristiano ritrovare, in tutta serietà, la sua voce, per “introdurre” il suo messaggio nel nuovo millennio, facendolo diventare un “segnavia” comprensibile per il futuro?» Con questo interrogativo si confronta il libro: intende essere un aiuto a comprendere in modo nuovo la fede come possibilità di vera umanità nel nostro mondo di oggi.
La Signora in Rosso
Mariano Giacobbo
  • Un viaggio intimo e spirituale tra domande, sogni e trasformazioni. Un racconto che intreccia memoria, simboli e fede per riscoprire la nostra vera essenza. Un libro che non offre risposte, ma illumina il cammino interiore. Chi sei davvero? Questo libro non offre risposte facili, ma apre un varco nel cuore del dubbio e della ricerca interiore. In La Signora in Rosso, un uomo, testimone delle proprie fragilità e dei sogni che lo hanno accompagnato per tutta la vita, si confronta con quelle domande che emergono nel silenzio del risveglio e nei momenti più intimi. Tra ricordi, simboli e suggestioni, la figura enigmatica della “Signora in Rosso”, l’evoluzione del corpo trasformato, la fede che accoglie il dubbio... il percorso narrativo si snoda con una delicatezza poetica. Qui la morte non è la fine, ma un passaggio, una trasformazione che ci invita a guardare oltre il visibile e a riscoprire la nostra essenza.
Pensieri
Marco Aurelio
  • Perenne attualità dei contenuti e immediatezza della forma espressiva hanno garantito nei secoli fama costante ai "Pensieri" di Marco Aurelio. Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina – in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica – il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano. Gli slanci verso l'infinito, le angosce esistenziali, i bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene, l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nella temperie della vita sono segni eloquenti di un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
Essere cristiani
Hans Küng
  • "Un libro come questo dovrebbe richiedere in realtà l'impegno di una vita. E forse neppur tanto basterebbe." Così, a metà degli anni Settanta, scriveva nella nota introduttiva a "Essere cristiani" un Hans Küng non ancora quarantenne, e non era una semplice dichiarazione d'intenti: avrebbe dedicato l'intera esistenza (fino alla promozione del dialogo interreligioso e al "Progetto per un'etica mondiale") proprio allo scopo che sta al cuore di questo volume, rintracciare le costanti del cristianesimo, "le divergenze rispetto alle religioni universali e agli umanesimi moderni e al tempo stesso, il patrimonio comune alle Chiese cristiane separate". In "Essere cristiani", dunque, egli disegna le coordinate di un cammino che è ed è stato il suo ma che è al contempo quello di tutta la società e di ogni fedele, mettendo in luce gli elementi determinanti ed esclusivi del "programma cristiano" a partire dalla figura di Gesù. "Fu la concretezza di questa figura storica e del suo destino a innalzare il cristianesimo primigenio al di sopra delle contemporanee dottrine filosofiche della salvezza, delle visioni gnostiche, dei culti misterici. E la concretezza storica della sua figura è rimasta nei secoli il nerbo della fede cristiana rispetto a generiche 'Weltanschauungen' religiose, costruzioni filosofiche astratte e ideologie politico-sociali."
La Vigliaccheria Digitale
Mariano Giacobbo
  • Nell’era delle recensioni online e dei social media, l’anonimato è diventato un’arma per colpire senza responsabilità. Ma quando la libertà di espressione si trasforma in vigliaccheria digitale? Partendo da esperienze personali, l’autore esplora il fenomeno dell’anonimato nel web e il suo impatto sul confronto pubblico, interrogandosi sul valore della critica e sulla necessità di un dialogo più autentico e trasparente. Un saggio che invita a riflettere sul potere delle parole e sulla responsabilità di chi le usa.
AI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE Una Guida Per Comprendere
Mariano Giacobbo
  • L’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra vita quotidiana, ma quanto la conosciamo davvero? Questo libro offre uno sguardo critico e approfondito sull’AI, andando oltre la semplice curiosità tecnologica. Attraverso dialoghi diretti con diversi modelli di intelligenza artificiale, da ChatGPT a Copilot e Gemini, fino a esperienze meno riuscite, l’autore esplora le potenzialità, i limiti e le implicazioni di questa rivoluzione digitale. Un viaggio che non si limita agli aspetti tecnici, ma tocca temi più ampi: cosa significa davvero "intelligenza"? Quali sono le sfide etiche e sociali che ci aspettano? E come le aziende stanno cercando di integrare l’AI nei loro processi? Un testo essenziale per chi vuole capire il presente e prepararsi al futuro dell’intelligenza artificiale, senza pregiudizi né eccessi di entusiasmo.
Libri da 1 a 10 su 128
Pagina 1 di 13<> 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 - Successiva »

© copyright Giacobbo Mariano 2000 / 2025